La comunione è una delle quattro azioni sacre della Chiesa cattolica, insieme alla confessione, alla penitenza e all’eucaristia. È un atto di cattolicesimo che si rivela essere un modo di comunicare con Dio e con gli altri fedeli, e simboleggia la presenza di Cristo tra i suoi discepoli.
Che età si fa la comunione?
La comunione viene celebrata per la prima volta dai bambini nati nella Chiesa cattolica durante la cosiddetta "Prima Comunione", che si svolge generalmente intorno ai 7-8 anni di età. Questa età è arbitraria e può variare a seconda delle diverse diocesi o delle circostanze individuali. In alcuni casi, i bambini possono ricevere la loro prima comunione prima o dopo di questa età.
L’obiettivo della Prima Comunione è di aiutare i bambini a comprendere il significato della comunione e a sperimentare la presenza di Dio negli elementi della Bread e del Vino. Durante questa celebrazione, i bambini ricevono la comunione pubblicamente per la prima volta, accompagnati dai loro genitori o dalle persone designate dal parroco.
Preparazione alla Prima Comunione
La preparazione alla Prima Comunione inizia già dall’infanzia, quando i bambini ricevono le prime catechesi sulla fede cristiana e sulla importanza delle azioni sacre della Chiesa. I bambini che desiderano ricevere la comunione pubblicamente per la prima volta devono essere registrati presso il loro parroco o dalla loro parrocchia per partecipare ai corsi di catechismo e preparazione alla communiòn e la prima confessione.
Durante la preparazione, i bambini apprendono il significato della comunione, dei benefici spirituali e delle pratiche liturgiche associate a questa azione sacra. Vengono inoltre istruiti su come riceverla correttamente, apprendendo come stendersi, inginocchiarsi e ricevere l’ostia e il vino in maniera rispettosa e devota.
Criteri per la Comunione
Per ricevere la comunione, è necessario soddisfare alcuni criteri essenziali:
- Lautezza di fede: il bambino deve dimostrare di aver intrapreso una vita di fede e amore per Dio.
- Il buono intendimento, in materia di fede e amici cahristiani, una buona intensionsion nelle compresione e partecipazione delle fede.
- Ricevimento della Comunione : il bambino è stato invitati ad andare alla prima comunione e o avanti dal suo parroco.
- Bellezza dell’anima, o morale.
Regole per la Comunione
Per accedere alla comunione, è anche necessario rispettare alcune regole.
- Laustissio – bisogna rivestisce ogni partecipante normalmente vestitosecondodioscuititidui.
- Lavarsi le Manobio: E necessaario che i bambini si lavino sempre amani prima di andare alla confessione.
- Riputazione normale: del partecipano deve essere In ordine, senza messaggi di indetare.
- Usare la tovaglia da messa non usurata : In fina chiesa si va per i due che potessero da sera.
La prima comunione si svolge spesso nella Chiesa, dove il bambino riceve la comunione pubblicamente per la prima volta. La celebrazione può essere seguita da una cerimonia di ringraziamento e una festa con gli amici e la famiglia.
La Significato della Comunione
La comunione è un atto di fede e di amore che simboleggia la presenza di Cristo tra i suoi discepoli. È un modo di comunicare con Dio e con gli altri fedeli, e di sperimentare la sua presenza mediante gli elementi della Bread e del Vino.
Durante la comunione, il bambino riceve la comunione pubblicamente per la prima volta, accompiato dai genitori o persone designate dal parrocchiano. Dopo il ricepiengo della seconda comunione ché deve inveniano di essere nel futuro loro casa a casa.