La Cresima: Un Rito Di Maturità E Di Famiglia

Posted on

La Cresima è un rito importante nella vita di un bambino che segna la sua trasformazione da minor a maggiore e il suo ingresso nella comunità cristiana. È un momento di gioia e di rilievo per le famiglie, poiché segna la maturità e la responsabilità del bambino. Ma a che età si fa la Cresima? E quali sono le tappe previste per raggiungere questo importante obiettivo?

I Requisiti Per La Cresima

Prima di affrontare la questione della età, è necessario comprendere i requisiti per la Cresima. La Chiesa cattolica stabilisce alcuni criteri per valorizzare la soglia della Cresima, tra cui:

  • L’avvenuta Prima Comunione: prima di affrontare la Cresima, è necessario aver ricevuto la Prima Comunione.
  • L’età minima: la regola generale è che la Cresima possa essere celebrata a partire dai 7 anni di età, sebbene la scelta finale possa dipendere dalle scelte della famiglia e della chiesa locale.
  • La maturità spirituale: la Cresima richiede una certa maturità spirituale, che può essere misurata dall’apertura al messaggio di Dio e dall’adesione alle dottrine cristiane.

La Storia della Cresima

La Cresima ha origine antica. Le prime notizie della sua celebrazione risalgono all’VIII secolo, sebbene il suo significato e l’estensione si siano evoluti nel tempo. Originariamente, la Cresima era considerata come un rito di protezione, effettuato alla morte, il cui obiettivo era quello di avvertire il neonato dalle tante minacce esteriori alla morte.

I Passaggi Per La Cresima

Per raggiungere la Cresima, i bambini devono attraversare una serie di tappe previste. Tra queste si hanno:

  • L’insegnamento: i genitori e gli eventuali sacerdoti indicati dai genitori dovrebbero spiegare alla creatura in via di crescita l’importanza delle varie pratiche religiose.

  • La preparazione: è un processo basilare. Include attività di tipo individuale e di gruppo sul carattere dei sacramenti e su come il bambino possa procedere (non può procedere) nella presa della sua maggiore età senza compiere altre tappe da adulti o persone non autorizzate.

  • La celebrazione: è il momento in cui il bambino riceve la Cresima, seguito da una fase di consolidamento spirituale e da un’ulteriore fase di avvicinamento tra lui e il Signore. Qui il bambino accorge che è sempre provvido Dio che persegua ciò che desideri.