Sintesi
La moneta di Delfino da 5 lire del 1973 è un pezzo storico che rappresenta un periodo importante nella storia monetaria del nostro paese. In questo articolo, esploreremo il valore di questa moneta, comprendendo la sua storia, il design, la realizzazione e il significato. Se sei interessato a saperne di più su questa moneta, sei arrivato alla fine giusta.
La Storia della Moneta di Delfino
La moneta di Delfino fu coniata per la prima volta nel XVIII secolo, come parte della serie di monete in rame coniata dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia. La moneta rappresentava il Delfino di Francia, simbolo della sovranità di Casa Savoia. Nel corso del tempo, la moneta fu coniata in diverse serie e con diverse raffigurazioni.
Tuttavia, la versione più nota e desiderabile è quella coniata nel 1973, che rappresenta il quinto anno di regno del duca Carlo Emanuele III di Savoia. Questa moneta è particolarmente apprezzata da collezionisti e storici della moneta per la sua bellezza e importanza storica.
Il Design della Moneta di Delfino
La moneta di Delfino del 1973 è realizzata in argento e pesa 18,75 grammi. Misura 35 mm di diametro e ha un bordo circolare. La faccia anteriore della moneta rappresenta un Delfino di Francia con la corona in mano, circondato da una corona di alloro. La faccia posteriore rappresenta il duca Carlo Emanuele III di Savoia con il titolo di Duca di Savoia.
La Realizzazione della Moneta di Delfino
La moneta di Delfino del 1973 fu coniata presso la Zecca di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi laboratori di conio del mondo. La Zecca di Torino fu fondata nel 1565 e ha coniato molte delle monete più importanti della storia italiana. La moneta di Delfino fu coniata utilizzando un processo chiamato "stranierato", che consiste nell’inserire una strisce di metallo d’argento in un cilindro per creare un’anima di metallo.
Il Valore della Moneta di Delfino
Il valore della moneta di Delfino del 1973 dipende da diversi fattori, tra cui la condizione, la rarità e la storia. Quella che segue è una stima del valore di una moneta di Delfino del 1973 nella condizione EF (buona):
- Condizione EF (buona): da 300 a 500 euro
- Condizione VF (ventilosa): da 500 a 700 euro
- Condizione AR (buona ravvivata): da 700 a 1.000 euro
Cos’è un Collezionista di Monete?
Un collezionista di monete è qualcuno che raccoglie e studia monete da tutto il mondo. La moneta di Delfino del 1973 è particolarmente desiderabile da collezionisti per la sua bellezza e importanza storica. I collezionisti di monete spesso cercano di completare la propria collezione con monete rare e storiche.
Perchè è Importante la Moneta di Delfino?
La moneta di Delfino del 1973 è importante per molti motivi. In primo luogo, rappresenta un periodo importante nella storia monetaria del nostro paese. Inoltre, è una preziosa opportunità per gli estimatori della moneta e della storia di acquisire un oggetto di grande valore e bellezza.
Come Acquistare la Moneta di Delfino del 1973?
Se sei interessato a comprare la moneta di Delfino del 1973, ci sono diversi Modi per farlo. Ecco alcune indicazioni per cominciare:
- Bastarde: puoi acquistare delle monete da collezionare presso negozi specializzati in monete o online
- Zecche: puoi acquistare delle monete direttamente dalla Zecca di Torino
- Collezionisti: puoi acquistare delle monete da collezionisti che cercano di vendere le loro collezioni
Conclusione
La moneta di Delfino da 5 lire del 1973 è un pezzo storico che rappresenta un periodo importante nella storia monetaria del nostro paese. È una moneta rara e storica che può essere apprezzata da collezionisti e storici della moneta per la sua bellezza e importanza storica. Se sei interessato a saperne di più su questa moneta, è importante ricordare che il valore dipende da diversi fattori, tra cui la condizione, la rarità e la storia. Buona la moneta!