La Notte della Taranta è un evento musicale e culturale unico che si svolge ogni anno a Melpignano, in provincia di Lecce, nella regione del Salento. La notte della taranta è la notte finale di questa tradizionale celebrazione, che richiama migliaia di persone da tutta Italia e dintorni. In questo articolo, esploreremo il significato e la storia dell’evento, oltre a fornire informazioni utili su come arrivare e cosa fare durante la notte della taranta.
La Storia della Notte della Taranta
La Notte della Taranta è un evento che si ispira alla tradizione popolare del Salento, dove la musica e la danza erano elementi fondamentali della vita sociale e culturale. L’evento è stato istituito nel 1998 da un gruppo di musicisti e curatori, che hanno voluto riportare in vita le antiche tradizioni musicali del Salento e creare un’opportunità per le nuove generazioni di esprimersi attraverso la musica.
Il Significato della Notte della Taranta
La Notte della Taranta è un evento che si propone di rafforzare il legame tra la musica, la cultura e la comunità. L’evento è un’occasione per scoprire e godere di un patrimonio musicale incommensurabile, che è pervaso da una profonda emozione e passione. La notte della taranta è anche un momento di celebrazione della cultura e della tradizione pugliese, che si manifesta attraverso la musica, la danza e i canti tradizionali.
L’Impostazione della Notte della Taranta
L’evento si svolge sull’area di evento in Via Santa Teresa a Melpignano, che viene trasformata nella notte in una grande platea musicale ed elegemente illuminata. L’impostazione dell’area di evento è molto precisa: si può assistere ad alcune delle migliori band italiane (Pfm, Baustelle e Gianna Nannini tra questi), spazi dedicati ai food e drink internazionali, spazi per una variegata selezione di eccellenze culinarie salentine, e piazzette dedicate a spettacoli elettroacustici e suoni live.
La Programmazione della Notte della Taranta
La programmazione della Notte della Taranta è molto articolata e varia. Ogni edizione è infatti incentrata su un tema specifico, che viene declinato attraverso una serie di concerti, spettacoli e mostre. La notte della taranta 2022 si incentrerà sul tema della "Tarantella sulle strade del Salento", una tavolozza di colori, luci e suoni che trasformeranno l’area di evento in un luogo unico ed emozionante.
Come Arrivare alla Notte della Taranta
Per arrivare alla Notte della Taranta, è necessario recarsi a Melpignano, un comune della provincia di Lecce, nel Salento. L’evento si svolge nell’area di evento di Via Santa Teresa a Melpignano. È possibile arrivare a Melpignano utilizzando i seguenti mezzi di trasporto:
- Auto: è possibile arrivare a Melpignano utilizzando la A16 e poi prendendo l’uscita per Lecce.
-
Treno: è possibile arrivare a Lecce utilizzando i treni regionali di Trenitalia.
-
Aereo: è possibile arrivare a Brindisi utilizzando l’aeroporto di Brindisi "Salento".
Cosa Fare durante la Notte della Taranta
Durante la Notte della Taranta, è possibile assistere a una serie di concerti, spettacoli e mostre. È anche possibile fare picnic e mangiare food e drink internazionali. È anche l’occasione adatta per accettare un bagno serale in un luogo sontuoso fra gli ulivi. Durante l’evento è, inoltre, possibile assistere a una serie di incontri e dibattiti sulla cultura e la tradizione pugliese.
Il Programma Dettagliato della Notte della Taranta
Il programma della Notte della Taranta è molto articolato e varia. Ecco il programma dettagliato dell’evento:
- 19:00: Apertura dei vari spazi internazionalmente accoglienti fra cui il Food Village o Food Market International, Piazza dei Suoni (musica dal vivo a vari livelli del paese), Open Bar, Lo spazio delle eccellenze salentine.
- 20:15: Alzabandiera notturno
- 21:00: Apertura dei settori Musicali ( Live e DJ.
- 23:00: Inizio presistemazioni su un allestito temporaneo di una piccola parte delle aree a sud, per festeggiare da tre fasi questa meravigliosa estate Italiana.
Il Costo della Notte della Taranta
Il costo della Notte della Taranta è diverso a seconda della zona in cui ci si trova. È possibile acquistare il biglietto di ingresso online o direttamente all’area di evento. Il prezzo del biglietto di ingresso è intorno ai 10€.
La Prevenzione e la Sicurezza
La Notte della Taranta è un evento che si propone di essere sicuro e accogliente per tutti gli partecipanti. È importante ricordare di seguire le norme di sicurezza e di venire con i propri amici. È inoltre possibile chiedere aiuto alle persone addette all’area di evento se si fosse in difficoltà.
Le Date della Notte della Taranta
La data della Notte della Taranta cambia ogni anno. È possibile trovare la data esatta dell’evento visitando il sito ufficiale della Notte della Taranta.
Conclusioni
La Notte della Taranta è un evento musicale e culturale unico che si propone di rafforzare il legame tra la musica, la cultura e la comunità. L’evento è un’occasione per scoprire e godere di un patrimonio musicale incommensurabile, che è pervaso da una profonda emozione e passione. La notte della taranta è il periodo finale di questa splendida serata alla musica tra l’agosto inoltrato del Salento.
In sintesi, la Notte della Taranta è un evento che non si può perdere. È un’opportunità per scoprire e godere di un patrimonio musicale incommensurabile, per incontrare nuove persone e per celebrare la cultura e la tradizione pugliese.