Introduzione
Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero scagliò una sfida al potere della Chiesa Cattolica con l’appendere dei suoi 95 Tesi sull’uscio della cattedrale di Wittenberg, in Germania. Queste semplici tesi, rivolte al Papa Leone X, gettarono le basi della Riforma Protestante e sbloccarono una rivoluzione senza precedenti nella storia della cristianità. Ma cosa significano esattamente queste 95 Tesi e come hanno cambiato il corso della storia?
L’Antefatto
Martin Lutero, un teologo tedesco, era stato istruito nella tradizione agostiniana e approfondisce gli studi di teologia a Erfurt, Weimar e Tubinga. Nel settembre 1510, divenne membro dell’ordine dei francescani, chiedendo di predicare contro la pellegrinazione per indulgenze. Ma, scontento con gli sviluppi alla dottrina indultiva, si allontanò dai frati per abbracciare la vita da laico. Successivamente studiò a Roma, dove entrò a contatto con la vita storica e lo spirito universale, allori con i fedeli.
Le 95 Tesi
Le 95 Tesi di Lutero erano un manifesto che chiedeva di discutere 95 punti di disputa con il Papa, con lo specifico finale dell’abolizione delle indulgenze vendute dall’ordine francescano. Egli presentò 45 articoli con l’argomentazione che mancavano di basi bibliche, seguiti da articoli ove si richiedeva forgiature in questioni non oggetto di fede.
Gli articoli sono organizzati nelle seguenti categorie:
- Obiezioni contro le indulgenze.
- Riforme della Chiesa.
- Obiezioni sulla potestà del Papa.
- Contraddizioni della dottrina indultiva.
Anche se le 95 Tesi di Lutero parvero semplici, estrapolavano un massiccio e determinante dibattito per l’abrogazione delle dottrine indultive, difettose da un punto di vista biblico e moralmente avvivanti la vita ecclesiastica.
La Risposta di Lutero
Le risposte inizialmente furono dibattiamo in sede locale. Al 1520, la penna di Lutero si riproducette: ne uscì la contro accusa a Karl von Schwarzburg. ma alla fine la risposta ai trentacinque articoli vescovili ricadute addirittura nelle mani del Pontefice.
La tesi ventiduesima parla di abolire il massimo dei 56 documenti giuridici sinodali ed ordinari scritti, favorendo l’unico “Giovanni della grazia” che è ovviamente Cristo.
Il ventimillesimo articolo incartata per questo “serviuto di satana” negli articoli di vendita dell’indulgenza, il tredicesimo articolo invece invito il Papa a denonzare i teologi che predicano difetti nella Chiesa.
Le Conseguenze
Le 95 Tesi di Lutero diedero inizio a una serie di eventi che cambiarono la storia della Chiesa Cattolica e cristianità. Sará questi cinque approcci a conseguenze che scateno la difesa papale, appunto il cinquecento anno riporta le accuse contro di lui!
La prima reazione positiva alla Riforma fu il Collegio di Teologia di Lipsia; il primo edificio a segnare la svolta moderna; infatti, nell’opera delle 95 tesi alcuni aspetti manifestano una richiesta di libertà. Ma per conoscere meglio la svolta, continui pure a leggere la parte successiva.
La Riforma Protestante
La Riforma Protestante, che nacque dalle 95 Tesi di Lutero, portò a una serie di eventi che cambiarono la storia della cristianità. Lutero fu seguito da altri teologi, tra cui Zwingli in Svizzera e Calvino in Francia, che criticarono la Chiesa Cattolica per la sua inefficacia e corruzione. In particolare, Lutero criticò la pratica delle indulgenze, che a suo avviso erano un’eruzione dei sensi del popolo.
La Risposta Cattolica
La Chiesa Cattolica rispose alle 95 Tesi lanciate una bolla papale da indire un trattato e una disputa in latino per stabilire appieno, la definitiva base dei ritrovamenti per appianare positivamente quanto gli articoli vescovili contendevano.
La bolla dei santi apostoli, chiamata Exsurge Domine (suscita o Signore) lanciata da papa Leone X, fu una proposta ad uscita da riconciliare la sua parte sulla fede con lui, essendo l’ultima possibilità ad uscita di mantenere l’alleanza e l’autorità religiosa.
Ma Martin Lutero era convinto che non si potesse discutere la verità; ne résultò la convocazione delle 5 assemblee di Torgau.
La Firma della Riforma
La scelta di Martin Lutero di boicottare la dieta di Worms segnò in fondo la fine dell’influenza dei legami con la religione papale e la Chiesa Cattolica. Per lui, la Chiesa era divenuta una “giustificazione per la morte”, e l’indulgenza di contro, un antidoto che appianava “il problema dei salpari per l’eternità”!
Nel luglio del 1529 la dieta di Spira siglò i paciamenti fra l’imperatore Federico I di Svizzera e John Calvino della Chiesa Cattolica!
Conclusione
Le 95 Tesi di Lutero rappresentano una svolta fondamentale nella storia della cristianità: i laici iniziavano a chiedere più diritti ai sacerdoti ormai insaporev a far uscire, le comunità cristiani giunse al dissenso; indette le assemblee aperte dei Vescovi a discutere l’indulto in maniera unica per mantenimento l’ unità della fede e dunque il controllo religioso, ad estinguere le dispute internazionali, risollevare la fama dei religiosi, ritattare ed evitare altre guerre religiose!
La libertà di ricerca della verità, la critica alla corruzione ecclesiastica e la sollecitudine per la comunità di fede: questi sono i punti centrali della Riforma Protestante, che nacque dalle 95 Tesi di Lutero.
L’identità esegesi di Dio; queste sono domande che si ponevano 600 anni fa ma la religione protestante oggi persiste comunque comune a questi quesiti: ormai divenne una religione unita e possiede i suoi dogmi teologici.