Siamo tutti a conoscenza della Cattedrale del Cielo, anche nota come la Scala dei Nicchi, che rappresenta la via per l’aldilà e l’ingresso nel Paradiso Teologico nel contesto della cosmologia cattolica. Tuttavia, questo articolo tratterà di un’altra importante scala dell’aldilà, ovvero le 7 Cornici del Purgatorio. Queste correnti soleggiate rappresentano il luogo dove le anime dei morti vengono purificate prima di raggiungere la gloria di Dio.
Cos’è il Purgatorio?
Il Purgatorio è una delle tre anime della Chiesa Cattolica, insieme al Inferno e al Paradiso. È il luogo dove le anime dei fedeli che non hanno ricevuto l’Assoluzione delle loro colpe terrene si recano per essere purificate delle loro imperfezioni. Il processo di purificazione è guidato da san Michele Arcangelo, capitano della Compagnia del Cuor Preservato della Vergine Maria.
Le 7 Cornici del Purgatorio
Le Cornici sono sette correnti soleggiate che si stagliano sulla nube dei Morti e che costituiscono il Purgatorio. Ogni Cornice rappresenta il peso delle colpe commesse dagli individui e il tempo necessario per la loro purificazione.
La Prima Cornice: La Cornice dei Relitti
Questo luogo è destinato a coloro che, per la loro mancanza di diligenza e ingegno, non sono riusciti a ottenere la salvazione in vita. Una volta nella Prima Cornice, si subisce un’angusta disperazione e una condizione umida e torpida.
La Seconda Cornice: La Cornice della Gola
Chi ci è entrato per la sua cupidigia spinta e temerità di parole sprezzanti deve sopportare una carestia e uno stato di sete estremo per 30 anni in un luogo denominato "Contrappasso della Dispretta".
La Terza Cornice: La Cornice dei Luxuriosi
Colui che non ha previsto l’ora della sua morte attraversa la tre colorata del calice rosso, l’interminabile re serto di spine o è perduto definitivamente nella selva senza salvezza dopo 7 mesi. In questo luogo sono descritti i contrappassi sugli amanti della lussuria, le loro sorti in questo senso.