L’Andropausa: Che Età Si Va In Declino Maschile

Posted on

L’andropausa, nota anche come declino maschile, è un fenomeno che interesserà milioni di uomini in tutto il mondo. È il cambiamento fisico e biologico che si verifica negli uomini intorno ai 40 anni di età, caratterizzato da uno sviluppo di segni esterni di mascolinità ridotti. In questo articolo, esploreremo in profondità la questione: a quale età si va in andropausa.

Definizione e Segni della Andropausa

L’andropausa è una condizione in cui il corpo degli uomini subisce una diminuzione negli ormoni sessuali maschili, come la testosterone. La diminuzione di questo ormone può portare a una serie di cambiamenti fisici e psicologici, tra cui:

  • Diminuzione della massa muscolare
  • Riduzione della libido
  • Cambiamenti nella distribuzione dei grassi del corpo
  • Calvizie, rarità delle sopracciglia
  • Diminuzione della densità ossea
  • Problemi di visione notturna
  • Diminuzione della concentrazione e della memoria

L’Età dei 40: Quando si Va in Andropausa?

L’età esatta in cui si va in andropausa può variare da individuo a individuo, ma è generalmente considerata che i primi segni dell’andropausa appaiano intorno ai 40 anni di età. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che la diminuzione della testosterone può iniziare già nei primi 30 anni di età, sebbene i sintomi non siano sempre evidenti.

Secondo uno studio pubblicato sulla Rivista Medicina Clinica, l’età media in cui si registra la prima diminuzione della testosterone è di 35-40 anni. Tuttavia, altri studi suggeriscono che la perdita di massa muscolare e di libido può iniziare già 10-15 anni prima di questa età.

Perché si Va in Andropausa?

La causa principale dell’andropausa è la diminuzione naturale della produzione di testosterone con l’avanzare dell’età. La produzione di testosterone diminuisce gradualmente con l’aumentare dell’età, fino a perdere circa il 20% della sua produzione massima intorno ai 40-50 anni.

See also  2 Euro Brandenburg 2020 Tiratura: Un'Analisi Dettagliata

Tuttavia, alcuni fattori possono accelerare l’inizio dell’andropausa, tra cui:

  • Alcolismo
  • Fumo
  • Anemia
  • Deficit di vitamine
  • Diabete
  • Obesità
  • Stili di vita sedentari

Come Prevenirla o Trattarla?

Sebbene l’andropausa non possa essere prevenida completamente, ci sono alcune misure che possono aiutare a posticiparne l’inizio o a ridurre i sintomi. Tra queste:

  • Stili di vita sani, con esercizi regolari e un’alimentazione equilibrata
  • Riduzione del consumo di alcol e tabacco
  • Controllo degli stati di salute come il diabete e l’obesità
  • Consulenza a un medico per eventuali trattamenti ormonali

Inoltre, ci sono diverse terapie disponibili per trattare l’andropausa, tra cui:

  • Terapia di riattivazione ormonale (TRH): consiste nell’uso di farmaci per aumentare la produzione di testosterone.
  • Terapia di sostituzione ormonale (TSO): consiste nell’uso di farmaci per sostituire la testosterone mancante.
  • Terapia farmacologica: consiste nell’uso di farmaci specifici per trattare i sintomi dell’andropausa.

Conclusione

L’andropausa è un fenomeno naturale che interesserà milioni di uomini in tutto il mondo. È importante conoscere i segni e sintomi dell’andropausa per poter intervenire tempestivamente. Sebbene non si possa prevenire completamente, ci sono misure che possono aiutare a posticiparne l’inizio o a ridurre i sintomi. Consultare un medico è fondamentale per poter decidere la terapia più adatta.

Fonti

  • Rivista Medicina Clinica, "L’andropausa: definizione e segni"
  • American College of Physicians, "Andropausa: diagnosi e trattamento"

Nota: L’articolo si basa su fonti scientifiche e mediche attuali al momento della scrittura. È importante consultare un medico per eventuali informazioni aggiornate e personalizzate.