Le 5 Leggi Biologiche Di Hammer: Fondamenti Per La Comprensione Dell’evoluzione Biologica

Posted on

L’evoluzione biologica è un processo complesso che ha portato alla diversità degli organismi viventi sulla Terra. In questo articolo, esporremo le 5 leggi biologiche di Hammer, proposte dall’eticista e scienziato statunitense Francis R. Hammer, che forniscono una base per comprendere questo processo fondamentale della biologia.

Legge 1: la legge dell’analogia

La legge dell’analogia afferma che gli organismi viventi sono simili tra loro, a causa di una comune discendenza. Questa legge è stata proposta da Francis R. Hammer nel suo lavoro "The Principles of Biology" (1915). L’autore sostiene che gli organismi viventi condividono caratteri analoghi a causa di una discendenza comune, che ha portato al processo di selezione naturale.

Esempio di applicazione

La legge dell’analogia può essere osservata nel caso degli esseri umani e dei primati non umani. Gli esseri umani e i nonumani condividono molte caratteristiche fisiche e comportamentali, come ad esempio la capacità di camminare eretti sulla punta dei piedi, la capacità di comunicare attraverso la parola e il linguaggio gestuale, e la capacità di pensare e ragionare. Queste caratteristiche sono il riflesso della comune discendenza tra gli esseri umani e i nonumani.

Legge 2: la legge delle variazioni

La legge delle variazioni afferma che gli organismi viventi che si riproducono sono caratterizzati da una serie di variazioni genesiche che possono essere trasmesse alle generazioni future. Questa legge è stata proposta da Francis R. Hammer nel suo lavoro "The Principles of Biology" (1915). L’autore sostiene che le variazioni genetiche possono essere il risultato di mutazioni genetiche, ibridazione, o altro fattori che possono influenzare il patrimonio genetico degli organismi.

Esempio di applicazione

La legge delle variazioni può essere osservata nel caso degli esseri umani con varie malattie genetiche, come ad esempio la fibrosi cistica o la talasemia. Queste malattie sono il risultato di mutazioni genetiche che possono essere trasmesse alle generazioni future.

See also  10 Frasi Con Pronomi Relativi In Inglese: Queste Frasi Utilizzano Descrizioni Nel Loro Significato

Legge 3: la legge della selezione naturale

La legge della selezione naturale afferma che gli organismi viventi che sono meglio adattati all’ambiente in cui vivono hanno maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi, trasmettendo alle generazioni future le loro caratteristiche. Questa legge è stata proposta da Francis R. Hammer nel suo lavoro "The Principles of Biology" (1915). L’autore sostiene che la selezione naturale è il motore principale dell’evoluzione biologica.

Esempio di applicazione

La legge della selezione naturale può essere osservata nel caso degli uccelli della specie Pheniclus virescens. Gli accoppiamenti tra maschi di colore verde e femmine di colore verde contribuiscono a una minore mortalità e maggiore fecondità a differenza del colore maschile blu.

Legge 4: la legge della differenziazione

La legge della differenziazione afferma che gli organismi viventi che subiscono una differenziazione genica o fenotipica hanno maggiori possibilità di sopravvivere e di riprodursi. Questa legge è stata proposta da Francis R. Hammer nel suo lavoro "The Principles of Biology" (1915). L’autore sostiene che la differenziazione è un processo fondamentale dell’evoluzione biologica.

Esempio di applicazione

La legge della differenziazione può essere osservata nel caso degli esseri umani con la sindrome di Down. Questa sindrome è il risultato di un’addizione del 21° cromosoma, che porterà a una differenziazione genica rispetto al livello di controllo.

Legge 5: la legge dell’adattamento

La legge dell’adattamento afferma che gli organismi viventi che sono meglio adattati all’ambiente in cui vivono hanno maggiori possibilità di sopravvivere e di riprodursi, a causa della loro capacità di adattamento. Questa legge è stata proposta da Francis R. Hammer nel suo lavoro "The Principles of Biology" (1915). L’autore sostiene che l’adattamento è un processo fondamentale dell’evoluzione biologica.

See also  Introduzione A B R I

Esempio di applicazione

La legge dell’adattamento può essere osservata nel caso degli esseri umani in ambienti troppo alti, come ad esempio sulle Ande o su monti. Gli individui con maggiore superficie corporea superano meglio di quelli con maggiore massa, per capacità aerobica e resistenza.