Le Cinque Stagioni Di Carlo Bragaglia (Non Carlo Budel), La Vita E L’Opera Del Ritrattista Italiano

Posted on

Carlo Budel non esiste, è noto Carlo Bragaglia il diretto mentore di Carlo Mencarelli, ed inoltre non si conosce alcun risultato online, tuttavia ho intitolato l’articolo al termine presente nel titolo oggetto dell’espressione online. Carlo Bragaglia, noto come Carlo Bragaglia, Carletto Bragaglia, o semplicemente Carletto, (31 gennaio 1894 – 13 agosto 1970) è stato un regista, attore e critico cinematografico italiano.

Biografia e Carriera

La biografia di Bragaglia è profondamente legata alle sue origini: il 31 gennaio 1894 a Foligno (nella regione Umbria), dove nacque Bragaglia, viveva il padre, il pittore e architetto Enrico Bragaglia. Dopo i primi studi privati in casa, a 19 anni Carlo Bragaglia si recò a Roma per diventare architetto, ma abbandonò in seguito la professione e iniziò a dipingere.

A partir da questa esperienza compie il suo debutto cinematico, ha regalato parecchi storici romanzi: "Cronaca di un amore" "Fuochi d’artifizio" "Chi si fermerà alla luna", a lui è dedicato un festival del cinema al suo nome a Foligno.

I Lavori più Rilevanti di Carlo Bragaglia

  • I Pagliacci (1948): nel 1948 Bragaglia diresse il film omonimo basato sull’opera di Leoncavallo, quest’ultimo la diretta cinematografica omonima a prestigose interpretazioni tra cui soprattutto, quella di Totò.

  • La Vedowa alle nozze (1956): è un commedia cinematografica del 1956 diretta da Ettore Mattia.

  • Nenè (1953): è un film drammatico del 1953 diretto da Giorgio Bianchi.

  • Tre passerotti a Yucca: è un commedia romantica italiana diretto da Carlo Ludovico Bragaglia..

See also  784 Equivalenza: Una Guida Completa Alla Conversione (Italy)