Il gioco dei "7 gradi di separazione" è un interessante esperimento di social network analizzato dal game designer e sociologo Josh Waitzkin. Questo gioco, anche noto come "6 gradi", si basa sull’idea che ogni persona è a massimo 6 passaggi di distanza da qualsiasi altra persona. Ma cosa significa esattamente questa affermazione e come ci si arriva a questa teoria?
Cos’è il gioco dei 7 gradi di separazione?
Il gioco dei "7 gradi di separazione" inizia con una persona che deve cercare di raggiungere un’altra persona conosciuta tramite un passaggio a caso. Per esempio, se sto cercando di raggiungere il famoso attore Leonardo DiCaprio, potrei iniziare a chiedere ai miei amici se conoscono qualcuno che lo conosce. Se qualcuno di loro dice di conoscerlo attraverso amici comuni o colleghe di lavoro, allora ho un passaggio. Il gioco continua fino a quando raggiungiamo la persona desiderata.
La teoria dei 6 gradi di separazione
La teoria dei "6 gradi di separazione" è stata proposta per la prima volta dal game designer Duncan Watts e dal sociologo Peter Dodds nel 2002. Stabilirono che i collegamenti esistenti tra le persone sono più complessi e ramificati del previsto, e che in media ci sono solo 6.6 passaggi necessari per raggiungere una persona da un’altra.
Perché esiste la teoria dei 6 gradi di separazione?
Ci sono molte ragioni che supportano la teoria dei "6 gradi di separazione". Innanzitutto, la maggior parte delle persone ha un grado di conoscenza moderato, ovvero conosce mezza dozzina di persone che possono essere considerate "amici" o colleghi di lavoro. Questo significa che è probabile che si conoscano entrambi attraverso un amico o un collega.
Struttura delle reti sociali
La struttura delle reti sociali è un’altra ragione che sostiene la teoria dei "6 gradi di separazione". Le reti sociali sono composte da nodi (le persone) connessi da legami (i collegamenti). La struttura di queste reti è tipicamente caratterizzata da cinque livelli:
- Livello 0: una persona e il suo isolamento (nessun collegamento).
- Livello 1: un isolamento debole (nessun collegamento con un solo altro nodo).
- Livello 2: un isolamento debolissimo (nessun collegamento con due nodi).
- Livello 3: un isolamento moderato (nessun collegamento con tre nodi).
- Livello 4: un isolamento forte (nessun collegamento con quattro nodi).
Le prove sperimentali
La teoria dei "6 gradi di separazione" è stata sperimentalmente confermata più volte. Nel 2003, ad esempio, il team di ricerca di Duncan Watts ha condotto un esperimento in cui ha chiesto alle persone di cercare di raggiungere delle persone a caso attraverso i loro amici o colleghe. I risultati hanno mostrato che, in media, hanno richiesto solo 5.5 passaggi per raggiungere la persona desiderata.
Le implicazioni del gioco dei 7 gradi di separazione
Il gioco dei "7 gradi di separazione" ha importanti implicazioni in campo sociologico e psicologico. Innanzitutto, mostra come le persone siano estremamente collegate tra loro e come sia facile raggiungere quasi qualsiasi persona attraverso una catena di amici o colleghe. In secondo luogo, questa teoria aiuta a comprendere la natura della comunicazione e della connessione umana.
La sua applicazione nella vita quotidiana
Il gioco dei "7 gradi di separazione" ha varie applicazioni nella vita quotidiana. Per esempio, può essere usato per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le persone, o per aiutare a costruire reti sociali e relazioni più efficaci.
Conclusione
Il gioco dei "7 gradi di separazione" è un interessante esperimento di social network che mostra come le persone siano interconnesse tra loro. La teoria dei "6 gradi di separazione" è stata sperimentalmente confermata e ha importanti implicazioni in campo sociologico e psicologico. La sua applicazione nella vita quotidiana può aiutare a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le persone.
Vantaggi del gioco dei 7 gradi di separazione
- Migliora la comunicazione e la collaborazione: il gioco aiuta a comprendere la natura della comunicazione e della connessione umana.
- Costruisce reti sociali: aiuta a costruire reti sociali e relazioni più efficaci.
- Sviluppa le abilità sociali: favorisce lo sviluppo delle abilità sociali e la costruzione di legami più forti.
Limitazioni ed eccezioni
- Struttura delle reti sociali: se le reti sociali hanno una struttura lineare o rigidamente gerarchica, il gioco potrebbe non essere applicabile.
- Limitazioni di scale: il gioco potrebbe non funzionare per nicchie piccole o per comunità isolate.