Introduzione
La Smorfia Napoletana è un’antica tradizione popolare italiana che si è evoluta nel corso dei secoli, con al centro i famosi numeri sorteggiai. Ogni numero, infatti, ha una sua valenza e un suo significato, legati alla vita quotidiana, alla superstizione e alla natura umana. In questo articolo, abbiamo deciso di approfondire l’interpretazione di un numero emblematico: 47.
La Significato dei Numeri nella Smorfia Napoletana
Prima di soffermarsi sull’interpretazione del numero 47, è importante capire come funziona la Smorfia Napoletana. I numeri sorteggiai sono 89, doppi 40 e trentotto, interpretati secondo alcune regole fixed.
- I numeri da 1 a 89 sono interpretati con una frase comune (in primaria).
- I doppi vengono interpretati fino a trentotto (ventotto doppi),
- Non sono interpretati i numeri da 89 + doppi sopra 40 e trentotto.
Da qui il nostro interesse per il numero 47, che si può ricondurre alla sua duplice natura di numero comune e doppio da 23 e 24, valore appartenente alla prima decina.
47 nella Smorfia Napoletana: un Analisi Approfondita
Il numero 47 nella Smorfia Napoletana è riconducibile alla seguente interpretazione:
Prete (o prete e moglie)
La spiegazione del significato del numero 47 è da collegare alla figura del prete in una società tradizionale. Infatti, sono innumerevoli le storie di sacerdoti e monache della zona napoletana meridionale.
Il significato principale attribuito al 47 è infatti un disegno buio, qualcosa che normalmente non ci si attenderebbe da un prete (la prima parte riguarda la carriera di prete).
Per comprendere il valore totale attribuito da un ordine, facciamo l’analisi dei valori che compongono il numero.
Come è ben noto prima, è 47 = 4+10+23+10.
- Il primo simbolo è il fuoco di bottiglia mentre il secondo è la moglie del Prete.
Due rappresentazioni che si sono succedute: quella del corpo martoriato e la conseguente messa in scena della parte più sensibile, questa volta, della previdenri, questo è necessario.
Un Esempio di Interpretazione
Ecco un esempio di come il numero 47 si può riferire a realtà della vita quotidiana:
Una tale partecipante al gioco decide di giocare dei 100€ per vincere altri soldi da scommettere, proprio il sesto giorno succedono cose che non immaginava: è arrestato per furto in abitazione di un locale bancario facendo anche vittima di tentato indebolimento psicologico.