L’Opera Di Dante: I 7 Vizi Capitali

Posted on

Dante Alighieri, uno dei più grandi poeti della storia, nei suoi celebri romanzi La Divina Commedia e La Monarchia, si è occupato della questione dei vizi e delle virtù umane. In particolare, la Divina Commedia è un’opera che si occupa della traversata dell’inferno, del purgatorio e del paradiso, durante la quale Dante incontra varie figure storiche e letterarie che lo aiutano a comprendere i concetti di peccato e redenzione.

I 7 Vizi Capitali di Dante

I 7 vizi capitali di Dante sono considerati le azioni più perniciose che l’uomo possa compiere, che sono:

  • Lussuria (adulterio, sesso improprio)
  • Gola (gusti sensuali eccessivi)
  • Avarizia (avidità e rispetto per il denaro)
  • Ira (collera e violenza)
  • Invidia (gelosia e invidia)
  • Accidia (apatia e disperazione)
  • Superbia (orgoglio e vanità)

Lussuria: Il Peggio dei Vizi

La Lussuria come Vizio Capital

La lussuria è considerata da Dante il peggiore dei vizi capitali. Ella è l’abiezione sentimentale e abilità violenta. Gli amanti mallevadori (i sudditi, i servi che sono asserviti alla loro relazione segreta che le erano soliti recitare sulle torri dei castelli del loro danno le loro amorevole assidue).

Ecco alcuni esempi di come la lussuria possa manifestarsi:

  • L’adulterio: relazione sessuale extraconiugale
  • Lo scandalo: la diffusione di notizie false o vergognose su qualcuno
  • La prostituzione: la vendita o scambio di attività sessuali

Gola: Un Vizio che Ci Abbrutisce

La Gola come Vizio Capital

La gola è un vizio che ci abbrutisce e ci porta a essere assetati di godimenti sensuali. Lei è il peccato più disgustoso e che è associato al suo concetto alla morta (azione sensuale e gignorosa). È spesso associata alla gola praticando un commercio reciproco che vien di loto.

See also  Il Colpo Di Potere In Gran Bretagna: 4 Maggio 1979

Ecco alcuni esempi di come la gola possa manifestarsi:

  • Il gluttonesimo: il consumo eccessivo di cibo e bevande
  • Il bere: l’abuso di alcolici
  • Il mangereccio: il consumo di cibo e bevande per saziare sete, non per piacere.

Avarizia: Il Vizio del Denaro

L’Avarizia come Vizio Capital

L’avarsìa si combattè insieme contro "lagnamento. Lei è un desiderio e attaccamento per la cosa proprio, che porta gli individui che seguono gli ad accusato ad assicurarsi in un furto violento.

Ecco alcuni esempi di come la avarizia possa manifestarsi:

  • L’avidità: l’attaccamento eccessivo al denaro
  • La schiavitù: la sudditanza e la dipendenza economiche
  • Lo spreco: il consumo eccessivo e inutile di risorse

Ira: Una Collera Contagiosa

L’Ira come Vizio Capital

L’ira è un vizio contagioso che porta a comportamenti violenti e aggressivi. L’erisipe, la bestia collerica. Gli innamorati che sono gelardi (assunti a pianto e che sono inebriaci da vendetta) non pongono alcun impedimento alla realtà di sputare un getto di parole sconce dette da ragazzoni piccoli che sono da gettar fuori a un passo lungo lo giardino, per farli accettare il proprio (non uno strorzo di bestie!)

Ecco alcuni esempi di come l’ira possa manifestarsi:

  • La rabbia: la collera esasperata e irrefrenabile
  • La violenza: la manifestazione fisica della rabbia
  • Lo sconforto: lo stato di infelicità e disperazione

Invidia: Un Vizio che Ci Divora

L’Invidia come Vizio Capital

L’invidia è un vizio che ci divora e ci porta a odiare gli altri per la loro prosperità o successo. L’invidia è un vizio sottile e subdolo che ci porta a nascondere la nostra vera natura.

Ecco alcuni esempi di come l’invidia possa manifestarsi:

  • La gelosia: l’attaccamento eccessivo a qualcuno o qualcosa
  • La malizia: il desiderio di nuocere o danneggiare gli altri
  • Lo svilimento: di uno più basso che gli attacchi nella sua virtù, perchè lo vuole abbattere.
See also  La Domenica Nella Vita Di Un Italoamericano: Un'Esplorazione De "Cena Col Diavolo"

Accidia: La Paura di Vivere

L’Accidia come Vizio Capital

L’accidia è un vizio che ci porta a essere indifferenti alla vita e al mondo che ci circonda. L’accidia è un vizio ossessionato dall’indecisione: mentre è più sogno che realtà!

Ecco alcuni esempi di come l’accidia possa manifestarsi:

  • La pigrizia: l’attaccamento al sonno e all’ozio
  • La disperazione: lo stato di infelicità e disperazione
  • La rinuncia: la rinuncia a se stessi e al proprio sogno

Superbia: La Cosa Peggior

La Superbia come Vizio Capital

La superbia è considerata da Dante la cosa peggiore tra i 7 vizi capitali. Ella è il peccato originale delle generazioni che porta a comportamenti narcisistici e aggressivi che ci spingono più a rispostare a un richiamo erotico qualunque.

Ecco alcuni esempi di come la superbia possa manifestarsi:

  • L’orgoglio: l’attaccamento eccessivo a se stessi e al proprio stato sociale
  • La vanità: il desiderio di apparire e di essere notato
  • La sete di potere: il desiderio di dominare e controllare gli altri

Conclusione

In conclusione, i 7 vizi capitali di Dante sono una spia della natura umana e delle sue fragilità. È importante riconoscere e combattere questi vizi per vivere una vita felice e armoniosa. È necessario consapevolizzarsi di non permettere che le esigenze del vizio di lussuria e altri vizi perniciosi non diano dentro in esso, cosi da formare un circolo vizioso, dove gli inevitabili nostri eventi e ci imbattiamo, per un po’ di tempo appena i vizi ci soggiogano e cospettuino spesso il peccato.

See also  10 Frasi Con La Forma Passiva: Una Guida Per La Comprensione E L'Applicazione Delle Regole Della Lingua