La procedura per la disponibilità di un ufficio, nota anche come 635 CP Procedibilità D’Ufficio, è un procedimento amministrativo che richiede la stipulazione di un contratto per la locazione di un ufficio tra la Pubblica Amministrazione e un soggetto privato. Questo articolo offrirà una panoramica completa e dettagliata di questo procedimento, fornendo informazioni utili per coloro che intendono comprendere come procedere per ottenere un ufficio destinato ad una determinata finalità.
Chi è interessato alla procedura per la disponibilità di un ufficio?
La procedura per la disponibilità di un ufficio è nota anche come 635 CP Procedibilità D’Ufficio è rivolta a:
-
Uffici pubblici e private (aziende, enti, associazioni etc.)
-
Amministrazioni comunali, provinciali e regionali
-
Enti pubblici e privati che intendono aprire un ufficio nell’edificio
L’obiettivo di questa procedura è quello di allineare la vacanza del locale alla necessità della destinazione d’ufficio originariamente prevista per lo stesso, favorendone l’esattezza e lo sfruttamento ottimale.
Requisiti e Passaggi
Per avviare la procedura per la disponibilità di un ufficio, è necessario avere soddisfatto i seguenti requisiti e passaggi:
-
Richiesta: al primo passo, è necessario inviare una richiesta di disponibilità di un ufficio al sindaco dell’ente locale interessato all’assegnazione. Questa richiesta deve contenere informazioni specifiche come l’ubicazione dell’edificio, il tipo d’ufficio richiesto e i documenti necessari per la costruzione del contratto.
-
Stipula del contratto di locazione: una volta proposta la disponibilità e accolta la richiesta l’amministrazione deve stipulare un contratto di locazione con un soggetto privato
Documenti necessari per la procedura:
- Richiesta di disposizione di quanto risulta (65-CP)
- Autoproclamazione
- Libretto d’istat
- Contratto di locazione (in alternativa al contratto di affidamento)
Tipi di contratti di locazione.
L’amministrazione può stipulare di volta in volta due tipi di contratti di locazione
-
Contratto di locazione a canone illimitato: che prevede la locazione di un immobile per una determinata durata senza un valore esatto di euro e di conseguenza senza un canone.
-
Contratto di locazione con canone a determinato e commisurato: ha un termine e permette amministrazione di revoca del contratto affinché la renda indisponibile
Tutela del diritto a disporre disponibilità di uno "spirito a contratto sottoscritto":
Chi nega contratto in aderenza alla legge è soggetto alle leggi di malcostume
Termine per la stipulazione del contratto di locazione
La stipulazione del contratto di locazione deve avvenire entro il termine previsto dalla legge. In caso di mancato stipulare entro il termine può essere soggetto ad una sanzione. Tuttavia l’esperienza mostra che almeno quattro borse di studio non tengono nel dire che i tempi per lo stipulare il contratto sono una via regia per i procedurer della ragione.
Altri diritti
Diritti del locatore e del conduttore
Il contratto di locazione stabilisce i diritti e gli obblighi both del locatore e del conduttore. Ecco alcuni dei diritti principali:
- Diritto al mantenimento dell’immobile: sia il locatore che il conduttore hanno il diritto di mantenere l’immobile in stato di manutenzione adeguata e di rimuovere eventuali danni o lesioni.
- Diritto a rettifiche non effettuate: pochi sono coloro – tra loro amministrazioni statali, rettori, privatizzatori e addetta ai servizi, il più grande dei quali sono i privati – che hanno potuto un contratto a differenza dalle ingenti masse di chi, un tempo, poteva procedere verso uno sfruttamento, compiendo semplici manutenzioni, per di più, avvenute in tempi brevi.
- Diritto di controllo: sia il locatore che il conduttore hanno il diritto di controllo sull’immobile, per assicurarsi che sia mantenuto in stato di manutenzione adeguata e non vengano poste in essere opere che possano alterare la proprietà.
- Diritto di risoluzione del contratto: in determinate circostanze, sia il locatore che il conduttore hanno il diritto di risolvere il contratto di locazione, a seguito di accordo tra le parti o per motivi legittimi.
Diritti del locatore
- Diritto di prelazione: nel caso in cui il locatore decida di vendere l’immobile, il conduttore ha il diritto di prelazione di acquistare l’immobile all’importo pattuito nel contratto.
- Diritto di aumentare il canone: il locatore ha il diritto di aumentare il canone del conduttore, alla fine dell’applicabilità di determinate norme leggi che in certi casi è più indicato risolvere il contratto
- Diritto di percepire gli introiti: il locatore ha il diritto di percepire gli introiti derivanti dall’attività posta in essere dal conduttore, o di richiedere un aumento del canone dovuto la natura dell’attività che lo same conduttore svolge sullo spa.
Diritti del conduttore
- Diritto di godimento dell’immobile: il conduttore ha il diritto di godimento dell’immobile per tutta la durata del contratto di locazione.
- Diritto di svolgere attività: il conduttore ha il diritto di svolgere attività sull’immobile, debitamente autorizzate dal locatore e compatibili con l’uso dell’immobile.
- Diritto di richiedere la risoluzione del contratto: nel caso in cui il conduttore tempesta, dal contratto di locazione, e richiede la risoluzione del contratto.
Procedure alternative al 635 CP Procedibilità D’Ufficio
Nel caso in cui il 635 CP Procedibilità D’Ufficio non sia praticabile, potranno essere applicate procedure alternative per ottenere un ufficio destinato ad una determinata finalità. Ecco alcune di tali procedure:
Problema
- Affidamento dell’immobile: l’Amministrazione potrebbe affidare l’immobile a un’altra Amministrazione o a un soggetto privato, tramite una procedura di affidamento.
- Noleggio dell’immobile: l’Amministrazione potrebbe noleggiare l’immobile per un determinato periodo di tempo.
Conclusioni
La procedura per la disponibilità di un ufficio, nota anche come 635 CP Procedibilità D’Ufficio, è un procedimento amministrativo che richiede la stipulazione di un contratto di locazione tra la Pubblica Amministrazione e un soggetto privato. Questo articolo ha offerto una panoramica completa e dettagliata di questo procedimento, fornendo informazioni utili per coloro che intendono comprendere come procedere per ottenere un ufficio destinato ad una determinata finalità.