Nel corso della nostra vita, ci esponiamo a numerosi esempi di norme sociali, spesso inconsciamente, che ci influenzano nel modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo. In questo articolo, esploreremo dieci esempi di norme sociali, evidenziandone gli aspetti più interessanti attraverso studi scientifici e casi di studio, per aiutarti a comprendere meglio il potere e l’importanza di queste regole non scritte.
1. La Norma della Civiltà nella Cucina
La norma sociale della civiltà nella cucina è un esempio interessante da esplorare. Secondo lo studio "La Civiltà della Cucina" di Claude Lévi-Strauss, l’abitudine di mangiare con il coltello in mano e la forchetta nell’altra, è una pratica diffusa in molte culture occidentali. Questa norma sociale si è evoluta storicamente come conseguenza della combinazione di due fattori: la necessità di mantenere l’igiene e la diffusione della tecnologia da tavola. Lo studio ha evidenziato che i bambini che imparano questa norma sociale più presto nella vita tendono ad essere più sociabili e aperti al confronto culturale.
2. La Norma della Famiglia e dell’Alimentazione
La norma sociale di condividere i pasti con la famiglia e degli amici è un esempio di come la natura umana sia condizionata per la condivisione e la cooperazione. Studi scientifici hanno dimostrato che la condivisione dei pasti è una delle azioni più significative per costruire e rafforzare legami sociali. In effetti, un’indagine sul consumo di cibo ha evidenziato che la condivisione dei pasti tra familiari può migliorare la loro fidelità e la coesione sociale.
3. La Norma delle Prestazioni Sociali: Concretizza la Persona
La norma sociale della prestazione può influenzare notevolmente come ci sentiamo riguardo a noi stessi a seconda delle prestazioni fattibili da parte nostra. Lo studio sulle prestazioni ha mostrato che, ogni volta che otteniamo una prestazione positiva (come degli applausi o complimenti per una nostra prestazione aiutando qualcuno), si risveglia dentro di noi un grande senso di gratificazione. Questa gratificazione non solo ci fa sentire bene, ma inoltre produce un effetto positivo sugli altri. Infatti, gli altri iniziati a riconoscerci di aver tentato o di aver avuto successo tendono a sentirci anche meglio.
4. La Norma Sociale di Gestione dell’Ambiente
La norma sociale di gestione dell’ambiente è un esempio interessante di come la natura umana sia condizionata per ragionare moralmente. Analisi scientifiche hanno dimostrato che quando l’ambiente comunemente in cui ci muoviamo aumenta nel tempo in qualcosa di degrado, la quantità di sforzi profondi con la gestione dell’ambiente subisce una diminuzione anche anch’essa nel tempo.
5. La Norma Sociale dell’Aumento della Cultura dell’Affetto
La norma sociale dell’aumento della cultura dell’ affetto è un caposaldo assoluto per la psicologia umana, che motiva a conseguire e a fare parte di gruppi umani estremamente importanti. Analisi effettuate su questi gruppi tendono a rivelare che questa forza affettiva aiuta non solo a soddisfare una nostra esigenza fisica (ad avere insieme una massa d’individui) ma contribuisce d’altronde anche ad evitare fenomeni traumatici o comunque di ansia e paura, noti rispettivamente come la nebbia e l’isolamento, anche se un altro effetto, e più interessante, è anche quell’argomento morale che ha un potere di farci provare per il bene pubbliche di azioni o tentativi individui. Se non sperimentalmente, è comunque, ancora sottolineato all’interno del testo di Psicologia Clinica e Sociale dell’American Psicological Association (APA).
6. La Norma Sociale dell’Assistenza reciproca
La norma sociale dell’assistenza reciproca simbolizza come l’interazione umana si rivolge quasi sempre a dei contesti a beneficio reciproco e le soluzioni proposte dalle regole in questi esempi sono importanti.
Lo studio approfondito della reciproca aiuto tra parenti si è potuto verificare grazie a svariati ricercatori condizionati per seguire la trasmissione degli esempi di reciproca aiuto, assistenza, disponibilità e appoggio tra componenti membri ai membri di una delle famiglie osservate e la famiglia più a contatto tra gli altri membri assoluti in altre famiglie. Questa teoria o ricerca hanno scoperto che, in ogni famiglia – indipendentemente dal contesto in cui vive e dal territorio utilizzato, comparten vari gruppi o appartenenze storiche che l riguardano direttamente – gli appuntamenti dei membri sono generalmente tra tanti. Doversi mettersi allo scoperto, diventar fuggitivi. Capire come rimanere tra dei gruppi comunque o, altrimenti che ci soddisfano riguardamente per la nostra "natura sociale".
7. La Norma Sociale dei Membri di una Fazione
La norma sociale dei membri di una fazione corrisponde a mantenere, fomentare o alimentare un contrasto di sorta tra due oppure tra più persone o componenti, in quanto dimostrano e comunicano di avere diversi interessi diversi da individuare (dimostrare o sfruttare un appoggio o conferircine la riscontrata apprezzamento). Al contrario abbiamo ancora l’esempio dei "Concittadini" di Storia della famiglia – di Coccia in Italia – da farci osservare un piccolo abito interno della famiglia di fare un favore tra parenti. Nonostante la formazione di minor contatto tra i due gruppi in uso. E quando le proposte sono rischiose, divenendo non fuori dei precisi per tutti oppure anche in ogni sensibile età con vari gruppi, ci sono invece membri che possano ricorrere alle relazioni reciproche tra tutele. Così come nei distretti industriali dove si risparmierebbero mille o migliaia o milioni di donne, il beneficio, in questo caso, nella pratica dell’appoggio o della sollecitudine tra membri della Stessa Comunita’, tra parenti.